Home Storie Torino di piombo, più di una lezione di storia. Anzi meglio.

Torino di piombo, più di una lezione di storia. Anzi meglio.

956
0
matteo marani storie
matteo marani storie
Tempo di lettura: 3 minuti

Se i tifosi continuano a protestare, parto per una destinazione innocua, non ho certo il dono dell’ambiguità.

Orfeo Pianelli

Entri in salotto, tuo figlio sta vedendo delle immagini in bianco e nero. Lui sta vivendo quella fase in cui, oltre a seguire i Social, comincia a scavare negli avvenimenti che sono successi qualche anno prima.

Ogni tanto si gira e aspetta che cominci a raccontare.

Torino di Piombo, lo speciale di Matteo Marani è una scusa. Una scusa per tornare a quando ero poco più piccolo di adesso e di quando a casa scoppiavano i tumulti per chi dovesse leggere il Guerin Sportivo.

È una scusa per risentire canzoni così:

https://www.youtube.com/watch?v=GT1mKBakElM

Ok, che cosa volete?

Tenevo 10 anni. I Clash sarebbero venuti dopo.

Certo, ci stava la Salernitana con i presidenti che arrivavano, incassavano gli abbonamenti e scappavano con la cassa.
Ci stava pure una scritta:

ESPOSITO, VITULANO NON SI TOCCA!

Ma nel paese succedevano altre cose. Intanto si sparava. O proiettili nelle gambe dei giornalisti o eroina nelle vene.

Ci stava l’avvocato, ci stava la Marisa: Boniperti Giampiero da Barengo. Astuto e potente, il braccio armato della famiglia Agnelli nel mondo del calcio.

Uno che vedeva lontano: una volta Ormezzano raccontò che, mentre era in trattativa per un aumento, fu accolto da Agnelli nel casale di campagna. Lui vide la fattoria e disse: “Va bene Avvocato, per ogni goal mi da come premio un vitello femmina”.

La Marisa diventò uno dei più importanti produttori di carne Fassona. Incarnava lo spirito Sabaudo di Torino. I suoi giocatori venivano pagati poco, comprati a poco e rendevano tanto.

E dovevano avere anche i capelli a posto. Anzi, adatti ad un atleta.

Di contro, il Torino di Pianelli Orfeo.

Foto: La Stampa

Uno che si era fatto da solo. E che era arrivato ad avere una commessa dall’allora dirigente del PCUS, Leonid Brežnev, per dei lavori nello stabilimento di Togliattigrad.

I tifosi del toro erano quelli che parlavano in dialetto piemontese. Che lavoravano come quadri o dirigenti in Fiat. Che vivevano da generazioni e passavano il sabato a passeggio per il corso, per poi andare a prendersi una cioccolata calda.

Ecco, mentre continuavano a scorrere le immagini, le voci e le facce mi sono detto:

“Cazzo, quanto ero ingenuo. Mi piacevano e dopo mi sarebbero stati sulle palle. Mi piaceva Bettega e non Pulici. Anni dopo ho capito che Bettega mi stava sulle palle e Pulici era veramente forte. Tifavo per la Juve e non per il Bilbao.  Adesso non chiedetemi neanche per chi avrei tifato”.

Ecco, la Torino che era esplosa. Torino, divisa tra operai in fermento e impiegati che volevano tornare a lavorare.

Torino che era in cassa integrazione, una città sotto assedio per un maxi-processo alle B.R. Laddove i giornalisti venivano uccisi e i giudici popolari rifiutavano l’incarico per paura.

Nei quartieri operai le alternative erano tre: o tifare Juve o entrare nella lotta armata o farsi di eroina.

E una non escludeva l’altra.

Mentre vedevamo il racconto di un’epoca – di uno scudetto giocato punto a punto – mio figlio continuava a girarsi. Si aspettava, da me, particolari su quell’epoca che non avrebbe ricevuto.

Marani stava già raccontando tutto. Più di un libro di storia.

Anzi, meglio.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

16 − tre =